Quantcast
Channel: La Girandola » Itinerari tematici
Viewing all articles
Browse latest Browse all 48

Delta del Po, dove la primavera diventa slow

$
0
0

Comacchio casa nell'acqua, Parco Delta del Po

Fotografia e birdwatching, laboratori e buon cibo, cicloturismo e passeggiate immersi in paesaggi da cartolina. I prossimi tre mesi al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna saranno ricchissimi di eventi per vivere la natura in ogni sua sfumatura: l'arrivo della bella stagione coincide infatti con il ritorno della manifestazione Primavera Slow, che darà la possibilità per 11 settimane di scoprire un territorio di straordinario valore, apprezzandone panorami, tradizioni, sapori e colori.

Fino al 21 giugno gli amanti della natura potranno beneficiare di un ricchissimo programma di iniziative, rivolte a grandi e piccoli: escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, passeggiate a cavallo o in notturna per ascoltare e riconoscere i suoni e i canti degli animali, laboratori didattici, visite guidate ed eventi sportivi. Da Goro a Mesola, da Cervia a Ravenna passando per le Valli di Comacchio o le oasi più a Sud, sarà possibile esplorare la vasta area naturalistica protetta che si estende tra Ferrara e Ravenna. Oltre 53mila ettari, annoverati nel Patrimonio dell'Umanità Unesco, che includono zone umide di importanza internazionale, con oltre 970 specie botaniche e 450 specie di vertebrati, di cui 320 volatili.

Non mancheranno quindi le proposte per gli appassionati di birdwatching, che potranno osservare e fotografare le molte specie qui presenti. E per i buongustai che avranno l’occasione di degustare i prodotti tipici del territorio. Molti, infine, i laboratori pensati per i più piccoli e per i ragazzi, che potranno avvicinarsi alla natura e alla fauna del Delta in maniera divertente ed educativa.

A far da cornice alla manifestazione saranno alcuni eventi speciali dedicati a specifiche tematiche. Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di “Pasqua Slow”, che offrirà l’occasione per vivere una festività all’insegna del turismo lento in natura con escursioni nel verde, iniziative culturali e laboratori didattici per bambini in alcuni dei siti naturalistici più interessanti del Parco. Nel secondo e terzo weekend di aprile, all'interno della storica Pineta di Classe (Ra), andrà in scena la longeva "Sagra del Tartufo", con stand gastronomici che offriranno menù a tema, degustazioni con chef professionisti, mercatini con i prodotti tipici, mostre, escursioni in pineta e prove con cani addestrati.

Parco Delta del Po, foto di Pietrangelo Michele

Dall'8 al maggio i Lidi di Comacchio ospiteranno invece la prima edizione del "Comacchio Wellness Walk", manifestazione sportiva dedicata a tutti gli amanti del Nordic Walking. Il ricchissimo mese di maggio proseguirà, poi, con i “Birdwatching days” (15, 16 e 17 maggio), uno speciale weekend dedicato agli appassionati osservatori di voltili, accompagnati da guide specializzate per scoprire la varietà di avifauna attraverso le modalità di fruizione più disparate, con escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla scoperta dei siti più suggestivi del Delta.

Dal 22 al 24 maggio, infine, i lidi nord della costa ravennate ospiteranno "Mare e Natura en plein air”, tre giorni rivolti ai paesaggi, ai sapori e alle tradizioni del territorio con escursioni naturalistiche e storico-culturali, mostre tematiche ed eventi dedicati all'enogastronomia.

Evento di punta della manifestazione Primavera Slow sarà il "Festival della Fotografia Naturalistica", previsto a Comacchio dall'1 al 3 maggio: tre giorni interamente dedicati al variegato mondo dell'immagine, con mostre di fotografia naturalistica, workshop fotografici, laboratori didattici ed escursioni fotografiche. Sarà incluso nel programma anche il Photofestival di Asferico - AFNI e, in omaggio a EXPO, la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!”. Il programma completo degli eventi per tutti gli undici fine settimana è consultabile sul sito internet www.primaveraslow.it oppure è possibile chiedere informazioni contattando telefonicamente l’ente promotore “DELTA 2000” al numero 0533-57693 oppure 0533-57694.

Condividi:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • FriendFeed
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • Blogosphere
  • email
  • MSN Reporter
  • PDF
  • RSS
  • Tumblr
  • Wikio
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 48

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>