Ascolto Istanbul ad occhi chiusi
ebbra di passati favori
una villa dalle darsene buie
fra il mugghio dell’acquietato scirocco
ascolto Istanbul ad occhi chiusi.
Orhan Veli Kanik
“L’idea di organizzare un ‘viaggio sensoriale‘ nasce dall’esperienza fatta con ipo e non vedenti che ho avuto nei gruppi durante gli ultimi 10 anni” racconta Enrico Radrizzani, della Compagnia del Relax, sito specializzato in itinerari in Turchia, ma non solo.
“Normalmente proponiamo vacanze fatte con calma, senza correre, il più possibile a contatto con la gente e lontane dal turismo di massa. Abbiamo così calibrato il programma per renderlo ancora più gradevole per ipo e non vedenti, inserendo momenti particolari, cercando di valorizzare l’esperienza di viaggio attraverso gli altri sensi” mi racconta Enrico.
Inutile dire che, con me, tifosa e sostenitrice di un Turismo responsabile e sostenibile, questo operatore ha il gioco facile. La sola idea di una proposta così bella già mi ha conquistata e voglio saperne di più. Gli chiedo allora che cosa intende, concretamente, proporre nel suo programma di viaggio. “Saremo attenti ad arricchire ogni giornata con esperienze tattili, acustiche, descrizioni e racconti, profumi e assaggi. Degusteremo le delizie turche, dall’ottimo vino locale alla frutta colta direttamente dagli alberi ” risponde.
“Andremo a visitare una bottega di scultore per poter prendere in mano il ‘Camino delle Fate’ e capirne forma e proporzioni. Incontreremo le ragazze di una scuola di tessitura per toccare la lana, il cotone e la seta, per capire come si fanno tappeti e kilim e prendere in mano i pigmenti naturali che si usano per tingere, come il mallo delle noci, la radice della robbia, i sali di indaco. Faremo un volo in mongolfiera e, il giorno prima, incontreremo il pilota che ci racconterà storie di peripezie aeree. Potremo toccare il cesto in vimini, i bruciatori, il tessuto del pallone”.
Per descrivere questo viaggio, pianificato in alcune date di maggio e giugno, l’ideatore della proposta ha anche dato la propria disponibilità ad organizzare degli incontri in tutta Italia (per organizzarne uno nella propria città è possibile contattarlo ai recapiti sotto indicati e concordare con lui una data). In queste occasioni Enrico porta con sé piccole sculture, ceramiche, spezie, tessuti e kilim, per offrire anche a ipo o non vedenti eventualmente presenti tra il pubblico un piccolo assaggio di quello che è il viaggio vero e proprio. A me è parsa un’iniziativa davvero bella, che condivido molto volentieri.
Per un assaggio virtuale, potete anche dare un’occhiata a questo video. Attenti, però, che vien subito voglia di partire!
testo di Cristina Favento, foto di Enrico Radrizzani
Contatti
Sito: www.lacompagniadelrelax.net
email: info@lacompagniadelrelax.net; enrico@lacompagniadelrelax.net
contatto Skype: enricorelax
telefono: +39 031 228 61 21
cellulare: +39 335 659 72 86