Testi di Cristina Favento, foto ©Rovigno Photodays
Lo sapevate che Rovigno è una delle mete più fotografate del Mediterraneo? Se siete appassionati di fotografia e state programmando un bel weekend lungo, vi consiglio di inserire la cittadina croata tra le possibili mete per il ponte del primo maggio. Venerdì 2 e sabato 3, in particolare, avrà luogo la manifestazione Photodays, che si preannuncia come uno degli appuntamenti di rilievo della primavera istriana. Il festival, diretto dal professor Tonči Denis Redić e organizzato dalle fiumane Livingstone Association e Astoria, è tra i più importanti dedicati alla fotografia in Croazia. Giunto alla settima edizione – la prima internazionale grazie all’ingresso del Paese nella UE – prevede moltissime attività aperte al pubblico che coinvolgeranno l’intera cittadina croata. In programma ci sono esibizioni, masterclass, workshop tematici, photo shooting, maratone fotografiche con premi finali e altri appuntamenti.
Non si tratta di un evento commerciale, bensì di una manifestazione sponsorizzata dal Ministero croato della Cultura e supportato da moltissime istituzioni e associazioni europee attive nel mondo della fotografia. Le iniziative sono gratuite e molti dei laboratori e degli incontri in programma saranno tenuti in lingua italiana. Quando passeggiate per le vie del centro storico, inoltre, fate caso ai simpatici segnali arancioni di “stop” che indicano i “fotopoint”, ovvero i punti dai quali non si può proprio esimersi dallo scattare una fotografia spettacolare.
La due giorni di maggio non è che la fase conclusiva di un concorso durato diversi mesi, che ha coinvolto oltre 700 autori provenienti da tutto il Sud Europa. Dei comitati formatisi in Italia, Slovenia, Serbia, Montenegro, Bosnia e Macedonia hanno fatto una prima selezione delle 12mila fotografie in gara. L’insidacabile giudizio finale è spettato poi al maestro Tod Papageorge, fotografo newyorkese di indiscussa fama e di grande esperienza. I vincitori delle varie sezioni tematiche, che saranno premiati a Rovigno durante il festival, sono tutti fotografi professionisti tra i 30 e i 40 anni. Ben tre sono gli scatti italiani che hanno conquistato il podio nelle sette categorie del concorso (architettura, moda, paesaggio, ritratto, nudo, fotografia documentaria e artistica).
Oltre alla suggestiva mostra realizzata con le prime 5 foto classificate per ogni categoria, il programma dei “Rovigno Photodays” è stato ideato per trasformare l’evento in una festa internazionale che celebri questa pittoresca perla adriatica. E che sia occasione per vivere alcuni luoghi altrimenti poco accessibili al semplice visitatore di passaggio: dalla galleria della vecchia Fabbrica tabacchi al Centro multimediale, dalla chiesa di San Tommaso al museo civico cittadino, dalla sede della comunità italiana al Msu Istre, il Museo di arte contemporanea dell’Istria.
Sono ben 20 le esibizioni previste, distribuite nel centro storico e affiancate da conferenze, presentazioni di portfoli, proiezioni e incontri dedicati al professionista così come al semplice fotoamatore o al visitatore curioso. Moltissimi saranno i relatori e gli studenti di fotografia in arrivo non soltanto da Istria e Croazia ma anche dai Paesi limitrofi coinvolti nella manifestazione: dall’Austria alla Repubblica Ceca, senza dimenticare una buona rappresentanza italiana (tra i partner ci sono, ad esempio, Si fest, Savignano immagini e Spilimmbego fotografia). Senza dimenticare alcuni appuntamenti enogastronomici che vedranno protagonista anche il prosciutto di San Daniele!
Ci saranno, infine, degli itinerari fotografici a premi, un bellissimo laboratorio di fotografia subacquea e una grande mostra “diffusa”, allestita a cielo aperto tra il lungomare e le pittoresche calli di Rovigno, con oltre 200 fotografie esposte.
Contatti
I partecipanti accreditati e gli ospiti di Rovigno Photodays avranno a disposizione un servizio che permette di cercare la sistemazione più conveniente (info@maistra.hr, tel. 00385 52 800 250, www.maistra.hr). Saranno allestiti anche un fotomercato e una megalibreria fotografica. La fotomaratona sarà organizzando sfruttando invece la piattaforma di Instagram. Per informazioni sul festival: www.photodays-rovinj.com (sito in croato e inglese).